PIZZA AI FIORI DI ZUCCA
500g farina 00
200g acqua
100g latte
1 cubetto di lievito di birra
15g sale
fiori di zucca
pancetta affumicata
mozzarella
Sciogliere il lievito nell'acqua. Versare in una ciotola la farina e aggiungere il latte e il lievito sciolto. Aggiungere il sale e una volta ottenuto l'impasto stenderlo nella teglia e far lievitare per circa 3 ore.
Pulire i fiori di zucca eliminando il picciolo, lavarli e lasciarli sgocciolare bene.
In una ciotola spezzettarli e condirli con olio e sale e versarli sulla pizza. Aggiungere della pancetta affumicata a cubetti e irrorare con un po' di olio e infornare. A metà cottura aggiungere alla pizza della mozzarella tagliata a cubetti e terminare la cottura fino a quando la pizza risulti croccante.
sabato 29 maggio 2010
Sabato sera pizza!
giovedì 27 maggio 2010
A cena con le amiche
Inserisco la foto con le amiche e ciò che resta del dolce, per farvi conoscere non solo il dolce, ma anche le assaggiatrici ufficiali delle mie ricette, le quali mi danno nuove idee e nuovi consigli, ma soprattutto mi incoraggiano e mi supportano sempre (forse farei meglio a dire "sopportano" ahahhaha). Le voglio molto bene!
TORTA AL LIMONE DI AMALFI
80g farina 00
50g fecola di patate
100g uova intere (circa 2)
100g mandorle
100g latte
130g burro
160g zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
2 limoni
lievito Pan degli Angeli
pizzico di sale
Montare il burro a crema con lo zucchero a velo. Unire la scorza dei limoni grattugiata, il sale e la polpa di vaniglia. Incorporare le uova una alla volta. Aggiungere poi la farina setacciata con la fecola e le mandorle tritate. Versare il latte e alla fine il lievito. Versare in una tortiera a ciambella di 18cm imburrata e infarinata con farina di mais. Cuocere a 160° per 60 min. Lasciare raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo.
lunedì 24 maggio 2010
Buon inizio settimana a tutti
PESCE PERSICO CON PATATE
2 filetti di pesce persico
3 patate medie
olio extravergine
sale e pepe q.b.
vino bianco
Tagliare le patate a fettine non troppo spesse. Sistemarle una vicina all'altra nella teglia e salarle. Adagiare i filetti di pesce persico sopra le patate, bagnare col vino bianco, un po' di olio, sale e pepe. Ricoprire i filetti con le restanti patate, salare e irrorare con un po' di olio. Cospargere di origano (se piace) e infornare per 30 minuti in forno a 200° fino a che le patate non siano cotte.
venerdì 21 maggio 2010
Mamma che buon profumino!
BRIOCHE
500g farina manitoba (ovvero farina americana)
2 uova
180g latte
150g zucchero
1/2 cubetto di lievito di birra
120g burro
1 pizzico di sale
1 fialetta aroma di vaniglia
Inserire nel boccale latte, lievito e burro a 37° vel.1 x 7 minuti (io col TM21 ho messo 6 min. 40° vel.1). Aggiungere le uova per 1 min. vel 4. Unire lo zucchero e l'aroma per 20sec. vel 4. Unire la farina ed un pizzico di sale per 30 sec. vel.5 e 1.30 min. vel. Spiga. Togliere l'impasto con la spatola visto che è molto appiccicoso e lasciarlo lievitare in una ciotola al caldo per 3 ore.
Suddividere l'impasto in tre e stenderlo su carta forno aiutandosi con un altro foglio di carta forno, formando un cerchio. Tagliarlo in triangoli (se si vuole si possono farcire) e arrotolare partendo dal lato più lungo (io invece ho provato anche a tagliare l'impasto a striscie lunghe e arrotolare formando dei panini tipo girelle). Porre le brioche o i cornetti su delle teglie ben distanziati tra loro (lievitano molto) e lasciarli lievitare tutta la notte in forno con una ciotola piena di acqua calda. Spennellare con latte e zucchero a velo e cuocere a 180° per 15 minuti. Spoverizzare con zucchero a velo e servire la colazione ai vostri cari!
Questa ricetta l'ho trovata nel ricettario del sito del bimby, e devo dare giusto omaggio a chi ha inserito la sua ricetta, ovvero "desy".
martedì 18 maggio 2010
Voglia di cioccolato bianco!
CAPRESE BIANCA AL LIMONCELLO
320g mandorle pelate
200g zucchero
200g burro
200g cioccolato bianco
5 uova
un goccio di panna fresca o latte
40g limoncello
2 limoninon trattati
zucchero a velo per decorare
Preriscaldare il forno a 170° ventilato. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria con due cucchiai di panna. Tritare le mandorle. Montare il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungere la buccia dei limoni e i tuorli uno alla volta. Unire le mandorle tritate e il cioccolato fuso. Mescolare il tutto ed aggiungere il limoncello. A parte montare gli albumi a neve e aggiugerli delicatamente mescolando dal basso verso l'alto.
Rivestire una tortiera di 26cm con carta forno bagnata e ben strizzata e versarvi il composto.
Infonare a 170° per 35-40 minuti. Servire cosparso di zucchero a velo.
giovedì 13 maggio 2010
Tramezzino sì, però di carne
500g carne macinata
1 uovo
formaggio grattugiato
sale q.b.
80g prosciutto cotto
formaggio a fette sottili
In una ciotola lavorare la carne macinata con l'uovo, sale e formaggio (se non ci sono bambini si può aggiungere anche del pepe). Su un foglio di carta forno stendere metà del composto e farcire con fette di prosciutto cotto e formaggio. Ricoprire con il resto dell'impasto e tagliare a triangolini. Cuocere in una padella con un po' di olio (io uso sempre quello extravergine). Ma si possono cuocere anche in forno per una ventina di minuti a 200°. Buon appetito!!!
lunedì 10 maggio 2010
A tutto cheesecake
100g biscotti secchi (io ho usato i Digestive)
70g ricotta
50g burro
1 tazzina di caffè
1 uovo
100g cioccolato fondente
50g zucchero
Sbriciolare finemente i biscotti ed unire il burro fuso e mezza tazzina di caffè. Amalgamare bene e stendere il composto con il dorso di un cucchiaio su una teglia rivestita di carta forno. Mettere in frigo a rapprendere. A parte lavorare il tuorlo con lo zucchero, aggiungere la ricotta. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirlo alla ricotta con il restante caffè. Montare l'albume a neve aggiungendo un pizzico di sale e lavorare tutto il composto dal basso verso l'alto. Stendere l'impasto al cioccolato sui biscotti e lasciare rapprendere in frigo un paio d'ore prima di servire.
Decorare con chicchi di caffè, o ciuffetti di panna o come ho fatto io.... con gli smarties.
martedì 4 maggio 2010
A grande richiesta: la FOCACCIA
Nei banchetti che preparo per le feste a casa mia, una cosa non deve mai mancare: la focaccia.
Focaccia con origano, focaccia con rosmarino, focaccia con pomodorini, focaccia farcita... insomma come la faccio la faccio, la focaccia è buonissima e sempre gradita.
FOCACCIA
600g farina
200g acqua
100g latte tiepido
50g olio (io uso sempre quello extravergine di oliva)
10g zucchero
15g sale
1 cubetto lievito di birra
1 patata lessa
Questa ricetta è presa dal libro base del Bimby (se non ci fosse bisognerebbe inventarlo), però si può fare benissimo impastando a mano o in un qualunque robot da cucina.
Nel Bimby bisogna inserire tutti insieme gli ingredienti e impastare per 4 minuti a vel. Spiga, mentre a mano bisogna fare lo stesso procedimento della pizza.
Una volta ottenuto l'impasto stendere direttamente in una pirofila, forare con una forchetta e lasciare lievitare per circa 1 ora coperta.
Emulsionare in un bicchiere acqua, olio e origano (o rosmarino) e pennellare tutta la superficie. Distribuire del sale grosso e cuocere la focaccia in forno caldo a 200° per 30 minuti.
Si può mangiare semplicemente così tagliata a quadrotti, oppure aggiungendo dei pomodorini e origano, oppure tagliata a metà e farcita con:
- pomodoro fresco e mozzarella
- mozzarella e zucchine arrostite
- mozzarella e tonno (da ripassare in forno)
- mozzarella e prosciutto crudo (da ripassare in forno)
insomma... sbizzarriamo la fantasia e svuotiamo il frigorifero!!
domenica 2 maggio 2010
Festa dei lavoratori.... e io?
CALAMARATA VONGOLE, COZZE E TOTANETTI
500g pasta Calamarata
500g vongole veraci
250g cozze
4 totanetti piccoli
6 pomodorini
olio extravergine
sale, aglio
Far aprire a parte le vongole e poi le cozze, filtrando la loro acqua di cottura. In una padella far rosolare nell'olio uno spicchio d'aglio. Aggiungere i pomodorini tagliati a dadini e i totanetti tagliati a listarelle. Dopo 5-6 minuti, aggiungere le vongole e le cozze, bagnare con un po' di vino bianco e aggiungere circa due bicchieri di acqua di cottura delle vongole e delle cozze, salare (non troppo) e far cuocere per circa 10-15 minuti.
Lessare la pasta e gli ultimi 6 minuti far cuocere la pasta nel sughetto preparato a parte, conservando l'acqua di cottura della pasta, nel caso che il sughetto si asciughi troppo.
Buon appettito a tutti!!