Fare il pane è un arte semplice che richiede un po' di tempo e organizzazione.
Oggi, in particolare, c'è una particolare attenzione per quello che si mangia
insieme alla riscoperta dei sapori antichi.
La farina è la componente principale per la produzione del pane e dei prodotti
da forno. Dovremo però affidarci ad aziende che si dedicano alla ricerca del
frumento italiano della migliore qualità.
Tra tutte le farine preferisco quella integrale perchè fa bene all'intestino e
provoca senso di sazietà, favorendo una minore assunzione di cibi. Inoltre, è
stata dimostrata la sua capacità di ridurre l'assorbimento dei grassi e del
colesterolo. Ha un gusto particolarmente rustico, che sa di montagna. Anche
cotto in forno elettrico sprigiona un profumo inteso che non si può far a meno
di mangiarlo!
Ingredienti
700g farina integrale
500g acqua
15g lievito di birra
15g sale
semi di finocchietto
fiocchi d'avena
Versare in una ciotola l'acqua che deve essere a temperatura ambiente e
sciogliere il lievito. Versare la farina e cominciare ad impastare. Quando la
farina sarà quasi del tutto assorbita, aggiungere il sale e se piaccioni i semi
di finocchietto. Continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto morbido e
liscio. Mettere in luogo caldo a lievitare fino al raddoppio (meno lievito di
birra si usa e più deve lievitare e meno lievita nel nostro stomaco!). Versare
su una spianatoia un po' di farina di semola su cui versare l'impasto
lievitato. Rilavorarlo portando l'impasto dall'esterno all'interno facendo
tutto il giro e formare una palla. Appiattirlo e con una spatola tagliarlo al
centro formando una x. Prendere i quattro lembi e portarli all'esterno.
Adagiare su una teglia coperta da carta forno, spolverare con dei fiocchi
d'avena e cuocere in forno caldo a 230° per 30 minuti. Il pane è servito!
Se la vita non ti sorride... allora tu falle il solletico! Chi non ama cucinare non sa che spicchio felice della vita che si perde!
giovedì 14 marzo 2013
mercoledì 13 marzo 2013
Crostatine super golose
Oggi vi propongo una merendina facile, facile per i bambini, ma anche per i più grandicelli. Sono delle semplici crostatine che ho farcito con quello che avevo in casa, il tutto super goloso! Semplici ed effetto per una merenda in compagnia ma anche per una festa di compleanno.
Per la frolla:
200g farina 00 (io uso farina macinata a pietra di tipo 1)
100g zucchero
100g burro
1 uovo
Per il ripieno: marmellata (quella che più piace), crema spalmabile alla nocciola oppure ricotta di mucca miscelata con la crema spalmabile alla nocciola.
Impastare in una planetaria tutti gli ingredienti per fare la frolla. Una volta che si è formato un impasto omogeneo, farlo riposare in frigo per un'ora. Passato questo tempo, stendere la sfoglia, con un coppa pasta ritagliare dei dischi e porli in uno stampo per muffin ben imburrato, con i ritagli ritagliare delle formine a piacere (luna, cuore, stella). Bucherellare il fondo dei dischi con i rebbi di una forchetta, farcire con il ripieno che più piace, ricoprire con la formina e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti
Per la frolla:
200g farina 00 (io uso farina macinata a pietra di tipo 1)
100g zucchero
100g burro
1 uovo
Per il ripieno: marmellata (quella che più piace), crema spalmabile alla nocciola oppure ricotta di mucca miscelata con la crema spalmabile alla nocciola.
Impastare in una planetaria tutti gli ingredienti per fare la frolla. Una volta che si è formato un impasto omogeneo, farlo riposare in frigo per un'ora. Passato questo tempo, stendere la sfoglia, con un coppa pasta ritagliare dei dischi e porli in uno stampo per muffin ben imburrato, con i ritagli ritagliare delle formine a piacere (luna, cuore, stella). Bucherellare il fondo dei dischi con i rebbi di una forchetta, farcire con il ripieno che più piace, ricoprire con la formina e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti
sabato 23 febbraio 2013
Ravioli senza uova gratinati al forno
Salve a tutti! Oggi è domenica e ultimamente la domenica ho voglia di pasta fresca. E allora: ravioli!!
IMPASTO
500g farina di semola rimacinata
260g acqua
RIPIENO
400g ricotta di pecora (è più saporita)
200g funghi porcini
Olio extravergine
Aglio
Vino bianco
Sale e pepe
Formaggio grattugiato
Burro morbido
Preparare l'impasto dei ravioli e far riposare per 15 minuti. Nel frattempo in una padella far rosolare uno spicchio d'aglio e versare i funghi porcini tagliati a dadini (io ho usato quelli congelati) e cuocerli sfumandoli con un po' di vino bianco e insaporendoli con il sale.
Far raffreddare e versarli in una ciotola (eliminando lo spicchio d'aglio) insieme alla ricotta, al formaggio grattugiato, sale e pepe ed amalgamare. Stendere la pasta, formare i ravioli e cuocerli in abbondante acqua. Una volta lessati, versarli in una ciotola con il burro morbido e parmigiano. Mescolare per bene e versarli in una teglia da forno e metterli a gratinare a 200 gradi. Sono ottimi!
IMPASTO
500g farina di semola rimacinata
260g acqua
RIPIENO
400g ricotta di pecora (è più saporita)
200g funghi porcini
Olio extravergine
Aglio
Vino bianco
Sale e pepe
Formaggio grattugiato
Burro morbido
Preparare l'impasto dei ravioli e far riposare per 15 minuti. Nel frattempo in una padella far rosolare uno spicchio d'aglio e versare i funghi porcini tagliati a dadini (io ho usato quelli congelati) e cuocerli sfumandoli con un po' di vino bianco e insaporendoli con il sale.
Far raffreddare e versarli in una ciotola (eliminando lo spicchio d'aglio) insieme alla ricotta, al formaggio grattugiato, sale e pepe ed amalgamare. Stendere la pasta, formare i ravioli e cuocerli in abbondante acqua. Una volta lessati, versarli in una ciotola con il burro morbido e parmigiano. Mescolare per bene e versarli in una teglia da forno e metterli a gratinare a 200 gradi. Sono ottimi!
lunedì 4 febbraio 2013
Chiacchiere o frappe o cenci
Da fb si fanno, a volte, conoscenze interessanti anche se virtuali. È il caso di Angelica Della Gatta, conosciuta grazie alla nostra passione per la cucina ed in particolare per il personaggio di Sara Papa. Come tanti anche lei condivide le sue ricette (e non è da tutti!) ed anche lei ha un blog che invito a visitarlo perchè molto carino: angelicadellagatta.blogspot.com
Ed ecco la ricetta:
375g farina 00 (io ho usato Petra 5)
25g zucchero a velo
50g burro morbido
3 uova
4 cucchiai di prosecco
Un goccino di aceto
Un pizzico di sale
Olio per friggere
Impastare il tutto il giorno prima e conservare in frigo. Passato questo tempo prendere piccole parti dell'impasto e stendere sottilmente con la macchina della pasta. Tagliare con una rotella dentellata della misura che si vuole e friggere in olio bollente.
Ed ecco la ricetta:
375g farina 00 (io ho usato Petra 5)
25g zucchero a velo
50g burro morbido
3 uova
4 cucchiai di prosecco
Un goccino di aceto
Un pizzico di sale
Olio per friggere
Impastare il tutto il giorno prima e conservare in frigo. Passato questo tempo prendere piccole parti dell'impasto e stendere sottilmente con la macchina della pasta. Tagliare con una rotella dentellata della misura che si vuole e friggere in olio bollente.
mercoledì 16 gennaio 2013
Baguette
Dalla mia partecipazione a vari gruppi su fb mi è piaciuta la ricetta delle baguette di una simpatica ragazza giapponese, "Masako". Da conservare, ovviamente, nel breadsmart della Tupperware per averle sempre buone per un po'di giorni. Belle e buone!
BAGUETTE
400g semola
100g farina integrale
11g sale
1 cucchiaino di miele
390g acqua
3g lievito di birra
Impastare il tutto (tranne il sale) e far lievitare per 30 minuti. Aggiungere il sale e impastare ancora e lasciare lievitare in frigo per 24 ore. Passato questo tempo dividere in 4 panetti e formare 4 baguette. Far lievitare per 30 minuti e cuocere per 25 minuti a 240 gradi.
BAGUETTE
400g semola
100g farina integrale
11g sale
1 cucchiaino di miele
390g acqua
3g lievito di birra
Impastare il tutto (tranne il sale) e far lievitare per 30 minuti. Aggiungere il sale e impastare ancora e lasciare lievitare in frigo per 24 ore. Passato questo tempo dividere in 4 panetti e formare 4 baguette. Far lievitare per 30 minuti e cuocere per 25 minuti a 240 gradi.
Muffin al cacao senza uova
Quante volte vi è capitato di voler fare qualche dolcetto ma non avete le uova? A me tantissime volte. Questa risulta una merenda veloce e golosissima.
MUFFIN AL CACAO SENZA UOVA
200g zucchero
200g farina (io di tipo 1)
250g latte
75g cacao amaro
1 bustina lievito per dolci
Nel bimby inserire tutti gli ingredienti, tranne il lievito, per 30 sec vel. 5. Aggiungere il lievito e lavorare per altri 30 sec vel 5. Versare il composto nei pirottini e infornare a 180 gradi per 25 minuti.
MUFFIN AL CACAO SENZA UOVA
200g zucchero
200g farina (io di tipo 1)
250g latte
75g cacao amaro
1 bustina lievito per dolci
Nel bimby inserire tutti gli ingredienti, tranne il lievito, per 30 sec vel. 5. Aggiungere il lievito e lavorare per altri 30 sec vel 5. Versare il composto nei pirottini e infornare a 180 gradi per 25 minuti.
venerdì 4 gennaio 2013
Pane cotto in pentola in ultra pro Tupperware
Un po' di tempo fa in un gruppo su fb cominciò a girare questa ricetta e da allora l'ho fatta mia. E' facile da impastare e non richiede molto tempo.
PANE SENZA IMPASTO
500g farina
350g acqua
5g lievito di birra
13g sale
Sciogliere il lievito nell'acqua. A questo punto aggiungere la farina (si può usare o tutta farina 1, o tutta integrale, o miscelare la 1 con quella di farro o l'integrale con il farro). Impastare e aggiungere il sale e i semi di finocchietto. Lasciare lievitare coperto tutta la notte o tutta una giornata. Versare l'impasto su un piano infarinato con farina di semola e dare le pieghe, cioè portare l'impasto dall'esterno all'interno e metterlo a lievitare in una pentola con il coperchio (io ho usato l'ultra pro della Tupperware) coperto per una mezz'ora. Cuocere in forno caldo a 230 gradi per 30 minuti coperto e 10 minuti scoperto.
PANE SENZA IMPASTO
500g farina
350g acqua
5g lievito di birra
13g sale
Sciogliere il lievito nell'acqua. A questo punto aggiungere la farina (si può usare o tutta farina 1, o tutta integrale, o miscelare la 1 con quella di farro o l'integrale con il farro). Impastare e aggiungere il sale e i semi di finocchietto. Lasciare lievitare coperto tutta la notte o tutta una giornata. Versare l'impasto su un piano infarinato con farina di semola e dare le pieghe, cioè portare l'impasto dall'esterno all'interno e metterlo a lievitare in una pentola con il coperchio (io ho usato l'ultra pro della Tupperware) coperto per una mezz'ora. Cuocere in forno caldo a 230 gradi per 30 minuti coperto e 10 minuti scoperto.
Iscriviti a:
Post (Atom)