Se la vita non ti sorride... allora tu falle il solletico! Chi non ama cucinare non sa che spicchio felice della vita che si perde!

lunedì 19 marzo 2012

Bastoncini di pane al rosmarino

Per stuzzicare come aperitivo o come sfizi per un buffet.


BASTONCINI DI PANE DI Laura Ravaioli
500g farina
200g acqua
1 lievito di birra
50g Strutto
70 olio extravergine di oliva
Aromatizzare con salvia e pancetta o rosmarino o noci
Impastare il tutto, farcire a piacere con salvia e pancetta o rosmarino e noci o come più piace  e lasciare lievitare per 20 min. Stendere non troppo ( tipo cantucci) e tagliare per il largo. Lasciarli lievitare altri 30 min e cuocere in forno a 180° fino a doratura.

Ravioli di grano saraceno

Per il pranzo del mio compleanno ho voluto provare questi ravioli dal sapore molto rustico, ma soprattutto per provare l'ennessimo prodotto Tupperware: lo stampo dei ravioli!




RAVIOLI DI GRANO SARACENO
100g farina 00
100g farina di grano saraceno
2 uova
olio extravergine di oliva
per il ripieno:
300g patate lesse
100g silano
1 uovo
3 fettine di speck
sale e pepe
per il condimento:
2 carciofi
1 limone
1 spicchio di aglio
sale
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine sottili e metterli in acqua con del succo di limone. Nel frattempo preparare i ravioli. In una ciotola mescolare le due farine e incorporare le uova battute e un po' di olio. Avvolgere nella pellicola e far riposare per almeno un'ora.
Nel frattempo sbucciare le patate e schiacciarle, aggiungervi l'uovo, il silano tritato (io l'ho tritato con il turbo chef) con lo speck, formaggio grattugiato e sale e pepe a piacere.
Stendere la sfoglia sottilmente, infarinare lo stampo dei ravioli, appoggiare la sfoglia sopra, farcire e chiudere adagiando un'altra sfoglia. Passare con il minimattarello e staccare i ravioli.
Mentre i ravioli cuociono, in una padella antiaderente far saltare i carciofi in un po' di olio e aglio. Sfumare con  un po' di vino bianco e salare e pepare e spolverizzare con un po' di prezzemolo. Scolare i ravioli e condirli con il sugo dei carciofi e servire. Buon appetito.

domenica 11 marzo 2012

Gnocchi di patate con cacio e pepe

Dalla rivista di Alice del mese di febbraio ho voluto provare i gnocchi di patate con il sugo che al momento mio marito adora!



GNOCCHI DI PATATE CACIO E PEPE
x gli gnocchi:
300g semola rimacinata
200g patate
1 uovo

x il sugo:
150g pecorino romano grattugiato
pepe in grani

Lessare le patate in abbondante acqua. Una volta cotte, lasciarle intiepidire e schiacciarle. Unire la farina e l'uovo e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare dei cilindri di pasta dello spessore di un dito, tagliarli a tocchetti e passarli su i rebbi di una forchetta. Lessarli in acqua bollente salata.
Nel frattempo far scaldare in un pentolino il pepe in grani. In una ciotola lavorare 2 cucchiai di pecorino con 2 cucchiai di acqua di cottura e amalgamare fino ad ottenere una crema non troppo densa.
Quando gli gnocchi vengono a galla, scolarli e raccoglierli nella ciotola, Mescolare, spolverizzare con il pecorino rimanente e i grani di pepe pestati.

venerdì 2 marzo 2012

Crackers di Sara Papa

Reduce dallo speciale e meraviglioso corso sul pane tenuto da Sara Papa, ecco a voi i crackers al vino con rosmarino!



CRACKER
300g Petra 3 (o farina 0)
70g olio extravergine di oliva
100g vino bianco
40g acqua
10g rosmarino
10g sale
Impastare il tutto e far riposare per 10 minuti. Stendere molto sottile a rettangolo e adagiare in una teglia coperta da carta forno. Con una rotella tagliare a quadrotti e cuocere in forno caldo a 180° per 15-20 minuti.

venerdì 10 febbraio 2012

Pane ciabatta con il poolish di Sara Papa

In attesa del corso di Sara Papa ho voluto provare a fare questa ricetta di pane e devo dire con molto successo.
Da oggi in poi non comprerò più pane, ma me lo farò da me!!!


PANE CIABATTA CON POOLISH
x il poolish:
150g farina
150g acqua
5g lievito di birra o 50g lievito madre
x l'impasto:
300g farina 0
180g acqua
5g lievito di birra o 60g lievito madre
5g malto (io ho usato un cucchiaino di miele)
10g sale
semola rimacinata di grano duro
Per il poolish, sciogliere il lievito con l'acqua e aggiungere la farina facendo attenzione a non formare grumi. Lasciare lievitare per 2 ore.
Per l'impasto, mettere in una ciotola la farina, il malto e il sale. Diluire il lievito nell'acqua e versare il composto sul poolish. Amalgamare il tutto senza aggiungere altra farina all'impasto che deve risultare morbido. Versarlo in un contenitore unto di olio e lasciare riposare per circa un'ora.
Passato questo tempo rovesciare il contenuto sul tavolo da lavoro spolverizzato si semola, spolverizzando anche la superficie dell'impasto. Spezzare l'impasto tagliando con una spatola d'acciaio le pezzature volute,  e porle a lievitare su una teglia foderata da carta forno fino a quando non avranno raddoppiato il loro volume. Porre sul fondo del forno una pirofila con 5-6 cubetti di ghiaccio, per creare vapore, e cuocere nel forno già caldo a 220° per 20 minuti circa.


mercoledì 8 febbraio 2012

Torta all'arancia e yogurt

Ultimamente mio zio che vive accanto a casa mia mi sta riempendo di arance, e allora perchè non fare una bella torta con arance ovviamente non trattate??


TORTA ALL'ARANCIA
3 uova
250g zucchero
250g farina 00
succo e scorza di un'arancia
1 misurino di olio di semi di mais (circa 80g)
1 yogurt bianco
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Grattugiare la buccia di un'arancia insieme allo zucchero per 8 sec. vel.7. Inserire le uova e il pizzico di sale, 30 sec. vel. 4/5 Aggiungere il succo d'arancia e l'olio, 30 sec. vel. 4/5. Versare la farina, 1 min. vel. 4/5; durante gli ultimi 30 sec. aggiungere dal foro del coperchio il lievito.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno caldo statico a 180°c per 50 min. circa (regolarsi col proprio forno e fare la prova stecchino).
Una volta raffreddata cospargere con zucchero a velo.

lunedì 6 febbraio 2012

Focaccia in Ultrapro

Focaccia, pizza, torte e tante altre cose si possono fare in questo utensile della Tupperware.
Ma la cosa bella è che si può passarlo dal freezer direttamente al microonde o nel forno tradizionale.
Eliminiamo teglie di teflon, vetro e ceramica inutili ed evviva l'ultrapro!!!


 La particolarità della preparazione di oggi è che questo impasto è stato fatto il giorno prima, steso nella lasagnera, coperto con il proprio coperchio (cosa che non avrei potuto fare in una teglia di teflon) e messo in frigo a lievitare molto, ma molto lentamente. Il giorno dopo ho spennellato la superfice (ovviamente con il pennello in silicone Tupperware) con un battuto di olio e acqua, cosparso di origano o rosmarino (nel mio caso rosmarino) e sale grosso, lasciato a temperatura ambiente per 1 oretta e poi messo in cottura. In questo modo la mattina la faccio portare come merenda a scuola ancora calda e mia figlia mi dice "mamma e che buon profumo"!!!


FOCACCIA MORBIDA
300g farina (200 di farina 00 e 100 di farina 0)
20g olio extravergine
1/2 cubetto di lievito di birra 
50g latte
100g acqua
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Per chi ha il Bimby impastare tutti gli ingredienti per 4 min a vel Spiga aggiungendo solo il sale dopo 1 min (perchè il sale non deve stare a contatto con il lievito perchè può pregiudicare la giusta lievitazione).
Per chi impasta a mano formare una fontana con la farina e versare al centro l'acqua con il cubetto di lievito e scioglierlo. Aggiungere l'olio, il latte e lo zucchero e cominciare ad impastare il tutto. Dopo qualche minuto aggiungere il sale e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo ma morbido.
Stenderlo nella teglia e bucherellarlo con la punta di una forchetta e lasciare lievitare fino al raddoppio. Spennellare la superficie con un battutto di acqua e olio (sempre evo) e cospargere con granelli di sale grosso e rosmarino o origano.
Cuocere in forno a 200° per 20 minuti circa.