martedì 28 dicembre 2010
Contest...... patatoso!
Le regole sono, almeno credo, le solite e cioè :
1- può partecipare chiunque anche chi non ha un blog, basterà che mi invii la ricetta o le ricette (quindi quante volete e potete) provate e corredate di foto all'indirizzo mail unpodizucchero@gmail.com, chi invece ha un blog metta pure qui i link in un commento..
2- valgono le ricette già postate
3- la scadenza è il 17 marzo
4- esporre il banner della raccolta nel proprio blog e magari se potete… pubblicizzate
ovviamente pubblicatelo anche nel post della ricetta prescelta, e cosa importante, diventate sostenitori... se vi va però!
5- lasciare il link di riferimento della ricetta nei commenti.. man mano aggiornerò questo post assegnando un numero in ordine d'arrivo ad ogni ricetta linkata.
Le ricette saranno poi inserite in un pdf liberamente scaricabile.
Ovviamente non solo dolci, ma qualunque ricetta va bene purchè provata!
Mi raccomando, a chi non ha un blog, di non dimenticare di inserire la foto, è importante!
E con questo care amiche cuochine vi ringrazio anticipatamente per la vostra partecipazione (spero molto numerosa). GRAZIE
Treccine allo yogurt
TRECCINE ALLO YOGURT
300 gr di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra
50g di acqua tiepida
125g di yogurt bianco intero (un vasetto)
65 ml di olio di semi
90g di zucchero
1 uovo piccolino (se è grande, mettete solo il tuorlo)
Gocce di cioccolato o uvetta (facoltativi)
SbriciolaRe il lievito nell'acqua tiepida e scioglieRlo. AggiungeRe la farina e lo zucchero. A parte, mescolare lo yogurt (che dev'essere a temperatura ambiente, non freddo di frigorifero) con l'olio.
Aggiungere questo composto a quello precedente.
Aggiungere anche l'uovoe amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere una palla.
Se il composto è troppo molliccio, aggiungete tranquillamente un altro pò di farina.
Fare lievitare l'impasto per 1 ora e mezza.
Dopodichè aggiungere le gocce di cioccolato o l'uvetta.
Prelevare dei pazzi d'impasto, non troppo grandi. Formare le treccine e fatele lievitare per un'altra oretta. Spennellate con del latte.
Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa.
Sfornate, lasciate raffreddare.
giovedì 9 dicembre 2010
Fagioli alla messicana
FAGIOLI ALLA MESSICANA
salsiccia
mercoledì 8 dicembre 2010
Girella rustica
GIRELLA RUSTICA
400g farina
125g burro morbido
3 uova
1 lievito di birra
un po' di sale
Impastare bene il tutto e lasciare riposare per 15 minuti. Tirare la sfoglia a rettangolo e imbottire (ricotta e spinaci, ricotta e salumi, broccoli e salsiccia o ciò che si vuole). Avvolgere come un rotolo e farla riposare in forno spento per 30 minuti e poi cuocere a 180°.
sabato 4 dicembre 2010
Crostata stracciatella
CROSTATA STRACCIATELLA
per l'impasto:
200g farina
100g zucchero
100g burro
2 uova
per il ripieno:
250g ricotta
90g zucchero
2 tuorli
1/2 bustina di vanillina
80g gocce di cioccolato
Preparare la frolla e lasciare riposare per 1 ora in frigo. Lavorare la ricotta con lo zucchero. Aggiungere i tuorli e alla fine le gocce di cioccolato.Foderare una teglia per crostate e foderarlo con metà impasto della frolla, versare il ripieno e ricoprire con l'altra metà. Cuocere per 45 minuti a 180° e spolverizzare con lo zucchero a velo.
venerdì 3 dicembre 2010
Gnocchi al tegamino
GNOCCHI AL TEGAMINO
per gli gnocchi: 300g farina di semola rimacinata
200g acqua
per il condimento:
preparare un sugo di pomodoro non troppo ristretto
scamorza
formaggio grattugiato
Preparare il sugo di pomodoro mettendo in una pentola olio extrav. e cipolla a soffriggere. Dopodichè aggiungere i pomodori pelati (uso una pelata da 800g che frullo prima con il frullatore ad immersione, così il sugo è più liscio), salare e lasciare cuocere per circa 20-25 min. a fuoco lento. Nel frattempo versare la farina in una scodella e aggiungere a poco alla volta l'acqua (preferibilmente calda). Lavorare il tutto e formare dei salsicciotti lunghi. Tagliare piccoli pezzettini e cavare (senza aggiungere altra farina sotto, perchè altrimentio non si riuscirebbe a cavare). Cuocere in abbondante acqua salata, scolare e versarli in abbondante sugo. Condire con un po' di formaggio grattugiato e un po' di scamorza e versarli nei tegamini di coccio. Prima di infornare versare un altro po' di sugo sopra, la scamorza a fettine sottili (in modo che formi una crosta) e un altro po' di formaggio grattugiato. Infornare a 200° fino a quando i tegamini non si asciughino.
I gnocchi senza patate possono essere preparati anche qualche giorno prima (diventano un po' più bruini) e devono cuocere un po' di più.
Buon appetito e buon fine settimana a tutti.
giovedì 2 dicembre 2010
Stuzzichini di pizza
GIRANDOLE DI PIZZA
1 dose per pizza da 500g
x il ripieno:
ricotta e prosciutto cotto
o ricotta e speck
o zucchine e pancetta (precedentemente cotte)
o ricotta e spinaci
Preparare l'impasto della pizza e lasciare lievitare fino al suo raddoppio. Prendere una parte dell'impasto e stendere un rettangolo stretto e lungo. Farcire con il ripieno e arrotolare nel senso della lunghezza. Tagliare a tronchetti e adagiarli in una teglia ricoperta da carta forno. Lasciare riposare per altri 15 minuti e cuocere in forno caldo per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
mercoledì 1 dicembre 2010
Vi ricordate il pane della mezz'ora?
martedì 30 novembre 2010
Timballo di crepes
TIMBALLO DI CREPES
per le crepes:
4 uova
200g farina
500g latte
50g burro
per il timballo:
800g pomodori pelati
3 melenzane
olio, sale q.b.
provola
formaggio grattugiato
Preparare l'impasto delle crepes e lasciare riposare per mezz'ora. Nel frattempo tagliare le melenzane a dadini, salare e lasciare perdere la loro acqua di vegetazione. Preparare una salsa con i pomodori pelati, olio e una cipolla. Sciacquare le melezane e rosolarle in un po' d'olio con uno spicchio d'aglio. Salare e terminare la loro cottura aggiungendo un po' di salsa precedentemente preparata (in questo modo non saranno "fritte"). Preparare le crepes (io ho usato una padella grande quanto un piatto piano) e passare all'assemblaggio del timballo. In una teglia da forno versare un po' di salsa e coprire il fondo con le crepes necessarie, melenzane, un po' di provola, sugo e formaggio grattugiato, e continuare così per 3-4 strati terminare con un ultimo strato coprendo solo con il sugo e una bella grattugiata di formaggio. Infornare fino a quando il timballo non risulterà asciutto.
lunedì 29 novembre 2010
Polenta pasticciata
1 confezione di polenta Valsugana
300g carne macinata
chiodini
vino bianco
400g pomodori pelati
olio extravergine
cipolla
Preparare un sughetto con i pomodori pelati, olio e cipolla. In una teglia rosolare la carne macinata e bagnare con un po' di vino bianco e aggiungere i funghi chiodini, precedentemente sbollentati. Lasciare cuocere pr qualche minuto e poi unire metà un po' di sugo sulla carne macinata e aggiustare di sale. Cuocere la polenta come indicato sulla confezione e versarne metà in una teglia, versare il sugo preparato con della provola a pezzetti, ricoprire con la restante polenta e coprire con il sugo di pomodoro e cospargere con del formaggio grattugiato. Infornare a 200° fino a quando il pasticcio di polenta risulti asciutto.
domenica 28 novembre 2010
Torta del club delle cuoche
TORTA DEL CLUB DELLE CUOCHE
500g latte
150g semolino
3 cucchiai zucchero
1/2 baccello di vaniglia
400g panna
300g cioccolato fondente (io ne ho messo 200 ma erano troppo poco)
1 pacco di biscotti con gocce di cioccolato
150g burro
Rompere i biscotti. Sciogliere sul fuoco il burro, versarlo nei biscotti sbriciolati e foderare, con questo impasto, uno stampo a cerniera, schiacciando bene con il dorso di un cucchiaio. Far bollire in un pentolino il latte e cuocere il semolino. Incorporare i 3 cucchiai di zucchero e lasciare intiepidire. Versarlo sul fondo di biscotti e lasciare raffreddare. Mettere a bollire la panna e versarla in una ciotola dove il cioccolato è stato precedentemente tagliato a pezzi piccoli e scioglierlo. Con questo composto coprire la crostata e mettere a rapprendere. E' una sorpresa la bontà di questa torta!
lunedì 15 novembre 2010
Gnocchetti sardi con ceci e vongole
GNOCCHETTI SARDI CON CECI E VONGOLE
500g gnocchetti sardi
300g vongole
ceci lessi
aglio
olio extravergine
vino bianco
sale e prezzemolo tritato
Mettere in una casseruola le vongole lavate e lasciarle aprire con un dito d'acqua. Metterle da parte conservando la loro acqua di cottura, opportunamente filtrata. In una padella (abbastanza grande da poter mantecare il sugo con la pasta) rosolare nell'olio l'aglio. Aggiungere i ceci con un po' della loro acqua e lasciare cuocere fino a quando non li sentite della giusta consistenza (a me piacciono non troppo duri, in modo da poterne schiacciare qualcuno). Aggiungere a questo punto le vongole (io ho tolto tutti i gusci delle vongole per i miei figli), un po' della loro acqua di cottura e un po' di vino bianco e lasciare cuocere per altri 7-8 min. a fuoco moderato. Lessare la pasta e scolare la pasta 2-3 minuti prima della fine della loro cottura e tuffarla nel sughetto, conservando un po' di acqua di cottura. Mantecare e terminare la cottura. Servire con del prezzemolo tritato.
sabato 13 novembre 2010
Preparato per cioccolata calda
PREPARATO CIOCCOLATA CALDA (x 3 barattoli)
200g Cioccolato Fondente dal 55% al 65%
150g Cacao Amaro in Polvere
70g Zucchero di Canna
160g Zucchero Semolato
250g Fecola di Patate
Inserire lo zucchero di canna e semolato nel boccale del Bimby. 20 Sec. Vel. Turbo.
Aggiungere il cioccolato a pezzi. 10 Sec. Vel. Turbo.
La consistenza deve rimanere quella della polvere, cioè secca.
Unire tutti gli altri ingredienti . Amalgamare 15 Sec. Vel.6.
Mettere il tutto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Per una tazza di cioccolata usare 3 cucchiai rasi di preparato con 190g di latte.
Mischiare tutto fuori dal fuoco, girando energicamente per evitare la formazione di grumi. Portare sul gas al minimo e far addensare sempre mescolando.Oppure mettere nel Bimby il preparato, aggiungere il latte. 3 Min. 90° Vel 2. (i primi 10 secondi a vel.3)
martedì 9 novembre 2010
Zeppole o graffe con le patate
ZEPPOLE O GRAFFE
1Kg farina
2-3 patate
125g burro
pizzico di sale
7-8 uova
2-3 pugni di zucchero
3 pezzi di lievito
ruhm o limoncello
Lessare le patate e inserirle passate con lo schiacciapatate nella farina, solo quando saranno tiepide. Aggiungere lo zucchero e cominciare a mescolare il tutto. Aggiungere le uova e lavorare tutto energicamente. Lasciare lievitare per circa due ore circa. Dare la forma alle zeppole e farle lievitare ulteriormente. Friggere in olio ben caldo e, una volta cotte, passarle subito in una miscela fatta di zucchero e cannella. La vera goduria sarebbe mangiarle ancora calde (è un sapore indescrivibile), ma sono ottime anche fredde.
domenica 7 novembre 2010
Margherite con la sparabiscotti
BISCOTTI ALLA PANNA AL CACAO
200g zucchero
180g burro
150g panna liquida
1 tuorlo
500g farina
50g cacao
Amalgamare il burro a pezzetti con il burro, unire la panna, i tuorli e la farina setacciata, appena si forma l'impasto inserirlo nella sparabiscotti e ricavare i biscotti adagiandoli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere in forno ventilato a 180° per 15-20 minuti.
venerdì 5 novembre 2010
Ravioli con ricotta di bufala, provola e speck
RAVIOLI RICOTTA, PROVOLA E SPECK (x4 persone)
per la pasta dei ravioli:
330g farina di semola rimacinata (io uso la farina per pasta Lo Conte)
220g acqua
per il ripieno:
350g ricotta di bufala
100 provoletta
100g speck
Impastare la pasta e lasciarla riposare per 15 minuti bagnata con un filo di olio. Nel frattempo preparare il ripieno passando nel mixer la provola con lo speck e la ricotta. Stendere la pasta, con una forma dare la forma, imbottire con il ripieno e ricoprire con un altro disco e siggillare i contorni punzecchiando con le dita. Sono cotti quando vengono a galla ed io li ho conditi semplicemente con burro e salvia.
domenica 31 ottobre 2010
Gattò di patate con spinaci
GATTO' DI PATATE E SPINACI
6 patate lesse
2 mazzetti di spinaci o cubetti di spinaci
1 uovo
formaggio grattugiato
100g prosciutto cotto
provola
sale e pepe
latte
1 cucchiaio di olio extravergine
provoletta
Insaporire gli spinaci in una padellina con olio, sale e uno spicchio d'aglio. Schiacciare le patate con lo schiacciapatate in una terrina. Lasciare intiepidire e aggiungere l'uovo, il formaggio, la provola, il prosciutto cotto tritato, sale e pepe. Amalgamare il tutto e aggiungere al composto gli spinaci leggermente tagliuzzati e privati dell'aglio. Amalgamare il tutto, versare in una teglia da forno e cospargere la superficie di pane grattugiato. Infornare a 200° per 20-40 min. Inizialmente coprire la teglia con un foglio di alluminio e toglierlo a metà cottura.
sabato 30 ottobre 2010
Biscotti di Prato con Vin Santo o Cantucci
BISCOTTI DI PRATO
250g farina
125g mandorle intere
125g zucchero
25g burro
2 uova
buccia grattugiata di un limone
1 bustina di lievito
2 cucchiai di Vin Santo
Versare a fontana la farina con lo zucchero e il lievito setacciato. Aggiungere il burro, le uova, la scorza grattugiata del limone e il Vin Santo. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare le mandorle e lavorare ancora. Formare dei filoncini di circa 4 cm di larghezza e 2-3 cm di spessore. Disporli, ben distanziati tra loro, su una placca da forno foderata con carta forno bagnata e strizzata. Cuocere in forno caldo a 180° per 25-30 minuti. Togliere dal fuoco, lasciare intiepidire e tagliare i filoni in diagonale a fettine. Infornare per altri 5 cm. Farli raffreddare e servirli con il Vin Santo.
venerdì 29 ottobre 2010
Halloween
lunedì 25 ottobre 2010
Pasta madre con yogurt
PASTA MADRE CON YOGURT
200 gr farina
90 gr circa acqua
2 cucchiai di yogurt
Mettere la farina a fontana, al centro lo yogurt, aggiungere l'acqua e impastare fino ad avere un composto omogeneo
Mettere in un contenitore unto d'olio, fare sopra un taglio a croce e ricoprire con un piatto e mettere in un luogo non freddo.
Tagliatelle fresche ai funghi porcini
TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI
1 confezione di funghi porcini congelati (io ho usato quelli della Buitoni)
1 spicchio di aglio
5 pomodorini
olio extravergine
vino bianco
sale e prezzemolo
Mettere in una padella (abbastanza grande da poter far mantecare la pasta) olio e lo spicchio d'aglio a rosolare. Versare i funghi porcini e dopo averli rosolati un 6-7 minuti a fuoco medio, bagnare con un po' di vino bianco. Sfumare e aggiungere i pomorodini tagliati a dadini piccoli. Aggiustare di sale e lasciare cuocere per qualche altro minuto. Cuocere la pasta e versarla direttamente nel sughetto preparato e condire, alla fine, con un po' di prezzemolo tritato.
sabato 23 ottobre 2010
Barchette di zucchine
BARCHETTE DI ZUCCHINE
4 zucchine
1 uovo
formaggio grattugiato
100g circa di prosciutto cotto
provoletta
Lavare le zucchine e spuntarle. Tagliarle a metà e lessarle al dente. Scolarle e tagliarle a metà nel senso della lunghezza. Togliere la polpa interna tagliandola a dadini e trasferirla in una terrina con l'uovo, il formaggio grattugiato, sale, prosciutto cotto tritato e provoletta. Sistemare le barchette di zucchine in una pirofila, riempirle con lìimpasto preparato nella terrina, condire con un filo d'olio e cuocere in forno caldo a 200° fino a doratura.
venerdì 22 ottobre 2010
Assaggiatore ufficiale
L'altra sera, con la scusa che non dormiva a casa la primogenita (era dalla nonna), abbiamo organizzato una serata a base di pesce. Ferma.. ferma.... non pensate a male.. abbiamo mangiato così tanto che dopo ci siamo addormentati come due sassi sul divano.
In quella occasione ho preparato diverse cose, tra cui gli spiedini di pesce.
domenica 17 ottobre 2010
Tagliatelle fatte in casa!
PASTA PER TAGLIATELLE LEGGERE
300g farina 00
300g semola
3 uova
olio
sale
acqua
Io ho impastato nel Bimby prima la farina con il sale sec. vel. e poi ho aggiunto gli altri ingredienti per sec. vel. Far riposare 15 minuti e poi stendere e dare forma alla pasta!
martedì 12 ottobre 2010
Polipo e ceci
POLIPO ALL'INSALATA CON CECI
1 Polipo
1 barattolo di ceci già lessati o ceci secchi precedentemente lessati
1 carota
1 costa di sedano
1 piccola cipolla
olio extravergine di oliva
sale, pepe e prezzemolo
Lessare il polipo in acqua fredda con carote, sedano e cipolla a pezzi. Una volta cotto, lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Tagliarlo a pezzi piccoli insieme alle carote. Aggiungere i ceci lavati sotto acqua corrente, e condire con olio, prezzemolo, sale e aglio.
lunedì 11 ottobre 2010
Chicche di patate con crema di patate cacio e pepe
Chicche di patate
3 patate
1 confezione di panna da cucina
speck a dadini
cacio e pepe
Tagliare le patate a dadini e cuocerle in una padella antiadrente con un po' di acqua, panna e sale coperte a fuoco basso. A parte tostare lo speck con un po' di olio extravergine. Quando le patate rsulteranno morbide, frullarle (io l'ho fatto con il frullatore ad immersione) e rimettere nella padella insieme allo speck, al cacio e un po' di pepe. Lessare le chicche e mantecare nel sughetto.
domenica 10 ottobre 2010
Chicche di patate
L'altra sera andando a cena con mio marito mi sono imbattuta in questo formato di pasta davvero speciale. Si scioglieva in bocca! Quindi, perchè non provare a farle? Oggi voglio postare la ricetta della pasta, mentre domani, prometto di postare il sughetto con cui ho condito la pasta.
CHICCHE DI PATATE (x4-5 persone)
750g patate lesse
250g farina
Schiacciare le patate e farle raffreddare. Aggiungere la farina e impastare velocemente. Fare dei salsicciotti e tagliare piccole parti. Prima di riporli su un vassoio o un piatto infarinato passarli velocemente con una mano dandogli la forma arrotondata. Lessarli in acqua salata fino a quando non salgono in superficie.
mercoledì 6 ottobre 2010
Biscotti alla panna senza uova
Questi biscotti che vi propongo oggi sono senza uova, quindi li possono mangiare anche chi è intollerante
o allergico.
BISCOTTI ALLA PANNA
250g farina
100g zucchero
50g burro
45g margarina
3 cucchiai di panna fresca
1 cucchiaio di miele
1/2 bustina di lievito
pizzico di sale
Lavorare il burro con la margarina e lo zucchero. Aggiungere gli altri ingredienti e per ultimo il lievito e lavorare. Dare la forma ai biscotti e cuocere in forno caldo a 180° per 10-15 minuti.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta:
sabato 2 ottobre 2010
Alici in tortiera
1 panino raffermo
origano
olio extravergine
sale e pepe
Pulire le alici spinandole e metterle a raggiera in una padella antiaderente. Tagliare i pomodorini a dadini e disporli sopra le alici. Tagliare il pane raffermo a dadini e disporre sopra le alici. Irrorare con un po' di olio, aggiustare di sale e origano e cuocere a fuoco moderato girandole aiutandosi con una spatola. Servire calde.
giovedì 30 settembre 2010
Pane della mezz'ora delle sorelle Simili
PANE DELLA MEZZ'ORA DELLE SORELLE SIMILI
800 gr di farina 00
3 cucchiai d’acqua
36 gr di lievito di birra
2 cucchiai di zucchero
200 gr di latte
30 gr di burro
3 cucchiaini di sale
200 gr di acqua
Sciogliete in una tazza il lievito e lo zucchero con i tre cucchiai d’acqua.
In un pentolino fate intiepidire il latte insieme al burro e al sale quindi versate il tutto in una ciotola.
Unite quasi tutta l’acqua e un terzo della farina, mescolate e cominciate a battere.
aggiungete il composto di lievito e zucchero e poi la farina rimasta
lavorate il tutto regolando la consistenza del’impasto aggiungendo acqua o farina a seconda dellle necessita’, deve risultare un impasto morbido.
Versate l’impasto sul tavolo e lavoratelo battendo per 5-6 minuti.
Dividete la pasta in due parti e formate due palle
schiacciate ciascuna palla con le mani fino ad ottenere due ovali
piegate la pasta a meta’ e arrotolatela aiutandovi con i pollici ottenendo cosi’ un filone piuttosto corto, ripetete l’operazione con l’altro pezzo di pasta.
Spolverate due teglie con la farina, adagiatevi sopra il pane con il lembo aperto messo sotto
Mettete il pane nel forno freddo e accendetelo per un minuto (la temperatura selezionata non ha importanza). Spegnete il forno e lasciate lievitare il pane per 30 minuti.
Trascorsa la mezz’ora, senza aprire il forno, accendetelo di nuovo a 200° C. e fate cuocere il pane per circa 45- 50 minuti
Se durante la cottura il pane tende ad assumere un colore eccessivamente rossastro coprite il pane con carta stagnola o da forno.
Se lo preferite con questo impasto invece che due filoni si possono modellare tanti panini.
lunedì 27 settembre 2010
Fette biscottate
FETTE BISCOTTATE DORATE
600 gr farina
200 gr di latte
100 gr di zucchero
100 gr burro morbido
1 uovo
1 cubetto lievito dibirra
un pizzico di sale
Inserire nel Bimby 100 gr di latte, un cucchiaio di zucchero e il lievito, scaldare 1 min 37°vel 1. Unire 100 gr di farina e mescolare 30 sec .vel 2.lasciar lievitare nel boccale per 30 min(deveschiumare).Unire la rimanente farina,il burro, l'uovo e il resto dello zucchero il rimanente latte e il sale, impastare 30 sec.vel. 5/6 due min. vel Spiga. Dividerel'impasto in due e metterlo in stampi da plumcake, imburrati e infarinati. Lasciar lievitare (deve raddoppiare) cuocere in forno a 200°per15 min. e 180°per 20 min. Far raffreddare, sformare, tagliare a fette e tostare in forno (si può mettere più o meno zucchero a piacere perchè non vengono per niente dolci). Questa ricetta l'ho presa dal ricettario del Bimby e postata da Antonietta65. Grazie
sabato 25 settembre 2010
Ventagli delle sorelle Simili
VENTAGLI DELLE SORELLE SIMILI
per il lievitino:
1 pezzetto di lievito di birra
90g di acqua
150g farina manitoba
per l'impasto:
350g farina manitoba
50g di acqua
100g di butto morbido
30g di zucchero
10g di sale
2 uova
per il ripieno:
200g di prosciutto cotto
100g di formaggio grattugiato
venerdì 24 settembre 2010
Torta mele e cannella di Laura Ravaioli
3 uova
150 g di farina
3 cucchiaini di lievito in polvere
1 limone, la scorza
1 pizzico di sale
3 mele
3 cucchiai di zucchero e 2 cucchiaini di cannella in polvere
Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungere le uova una alla volta e infine la farina setacciata con il lievito e il sale. Aromatizzare con la scorza di limone. Trasferire l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, ricoprire il tutto con le mele tagliate a tocchetti, pressate bene con le mani, spolverizzare con lo zucchero e la cannella e mettete in forno a 180° per 40-45 minuti. Guarnire con zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo a questo contest:
giovedì 23 settembre 2010
Insalata nizzarda
martedì 21 settembre 2010
Cake giorno e notte o torta marmorizzata alla panna
250g farina
3 uova
150g burro
180g zucchero
200 ml panna
2 cucchiai di cacao
1 bustina di lievito
2 cucchiai di latte
Lavorare il burro a crema con lo zucchero. Aggiungere le uova. Aggiungere la farina e la panna ed infine il lievito.
Dividere l’impasto in due parti,aggiungere ad una di queste i due cucchiai di cacao con i due cucchiai di latte e mescolare bene.
Versare in uno stampo per plumcake l’impasto chiaro e ricoprirlo poi con l’impasto scuro.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
lunedì 20 settembre 2010
Crescente delle Simili allo speck
CRESCENTE ALLO SPECK
500g farina 00
250g circa di acqua
25g lievito di birra
150g speck o prosciutto crudo o pancetta
50g strutto o burro
8g sale
Mezzo cucchiaino di zucchero
1 uovo per spennellare la superficie
Tritate lo speck a dadini. In un contenitore fate sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Su di una spianatoia versate la farina, e disponete al centro tutti gli ingredienti. Amalgamare bene tutto e formate una palla con l’impasto e fate lievitare, coperto ed all’interno di una ciotola, per 50-60 minuti circa. Trascorso questo tempo stendete la pasta formando un ovale e considerando uno spessore di circa 1,5 cm. Trasferite l’impasto su di una teglia, pizzicatelo con la punta delle dita e, servendovi di un taglia pasta o di una rotella, tracciate sulla superficie dei rombi. Spennellate con un uovo sbattuto e fate di nuovo lievitare per altri 50 minuti, il volume dovrebbe quasi raddoppiare. Se desiderate una consistenza più morbida lasciatelo raddoppiare totalmente.Cuocete nel forno già calda a 210° per 40-45 minuti.
domenica 19 settembre 2010
Crostata al cioccolato di cioccolato
Pasta mezza frolla:
300g farina
120g burro
2 uova
50g zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere
30g cacao
Crema pasticciera:
250g latte
50g tuorli (2 o 3)
75g zucchero
25g maizena
vaniglia
Ganache:
125g panna
190g cioccolato fondente al 70%
Lavorate il burro freddo con la farina, il cacao e lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete i tuorli e lavorate velocemente finché l’impasto non risulterà omogeneo e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora. Per la crema versate in un pentolino una parte del latte con parte dello zucchero e portate a bollore. Nel frattempo sbattete i tuorli con il restante zucchero, la maizena e la vaniglia. Stemperate con il restante latte, portate tutto sul fuoco e cuocete finché non si addensa. Per la ganache versate la panna in un pentolino e mettete a scaldare sul fuoco. Portatela a ebollizione e aggiungete il cioccolato fondente tritato.
Togliete dal fuoco e mescolate finché il cioccolato non si sarà completamente sciolto. Unite la ganache alla crema pasticcera e mescolate. Foderate lo stampo con la frolla. Versate la crema al cioccolato ottenuta all’interno del guscio di frolla
Con la pasta frolla avanzata formate alcune strisce che posizionerete sulla crostata. Cuocete in forno già caldo a 180 ° C per 30-35 minuti.
sabato 18 settembre 2010
Il mio piatto preferito: la pizza di pasta!
FRITTATA DI PASTA
500g pasta (io uso in genere i ziti, ma si possono usare anche più tipi di pasta)
6 uova
50g latte
formaggio grattugiato
300g scamorza
dadini di prosciutto o speck o prosciutto cotto
Lessare la pasta salandola. Scolarla e passarla subito sotto acqua fredda corrente fermando la cottura. Tenerla da parte per una decina di minuti. Nel frattempo rompere le uova in una ciotola ben capiente e mescolarle con il formaggio, il latte, la scamorza a fette e i dadini degli affettati. Aggiungete la pasta lessata e ben freddata
e mescolare bene. In una padella mettere un po' di olio e quando diventa caldo versare la pasta con le uova, facendo attenzione a mantenere il fuoco basso, altrimenti risulterebbe la parte esterna bruciata e quella interna cruda. Una volta che la parte inferiore sia ben cotta, rigirare la "frittata" aiutandosi" con un piatto piano (passaggio molto critico perchè è pesante), e terminare la cottura. Servire calda.
giovedì 16 settembre 2010
Pizza ripiena di parmigiana
1,200Kg pomodori pelati (praticamente un barattolo da 800g e uno da 400g)
mozzarella
formaggio grattugiato
5 melenzane
Preparare la dose di pizza e farla lievitare (io ho usato 500g di farina, 200g di acqua, 100g di latte, 1 pezzetto di lievito di birra e sale).
Lavare le melenzane. Tagliarle non troppo sottilmente e metterle in un recipiente a strati coperte di sale. Lasciarle riposare per una mezz'oretta, dopodichè stringere per far perdere l'acqua in eccesso e friggerle in abbondante olio. Nel frattempo preparare una salsa al pomodoro.
Prendere la dose di pizza e divindere in due panetti. Stendere la prima porzione e foderare uno stampo. Farcire la pizza con uno strato di melenzane, pezzetti di mozzarella, formaggio grattugiato e salsa, insomma facendo la parmigiana, e continuare così per 3 strati. L'ultimo strato, però, coprire solamente con il sugo e una bella grattugiata di formaggio. Coprire con l'altro disco di pizza, spennellare la superficie con olio e formaggio e lasciare riposare per altri 10 minuti, dopodichè infornare a 200° fino a doratura. E' ottima!!!
Polpette sì ma di pane!
POLPETTE DI PANE NEL POMODORO
400g mollica di pane
200g latte
100g pecorino (io ho usato il parmigiano)
2 uova
e ho aggiunto dello speck a dadini e un po' di pepe
2 barattoli di pomodoro a pezzettoni
Tagliare il pane a dadini, bagnarlo con il latte e lasciar riposare per una decina di minuti. Nel frattempo in una teglia far rosolare una cipolla tagliata a dadini e cuocere i pezzettoni di pomodoro a fuoco basso aggiunstandolo di sale. Aggiungere nel composto di pane le uova, il formaggio, lo speck a dadini, il sale e pepe. Lasciar riposare altri 10 minuti e formare delle polpettine. Friggerle in abbondante olio e aggiungerle al sugo di pomodoro. Servirle calde.
lunedì 13 settembre 2010
Trofie zucchine e vongole
TROFIE ZUCCHINE E VONGOLE (X4 persone)
500g trofie
500g vongole
4 zucchine
olio extravergine
sale
uno spicchio di aglio
vino bianco
Lavare le vongole e farle aprire conservando il sugo. Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi e farle rosolare in una teglia con un due cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio. Salarle e rosolare per 7-8 minuti. Sfumare con un po' di vino bianco e dopo qualche minuto aggiungere le vongole con un il proprio sugo oppurtunamente filtrato. Cuocere per una decina di minuti. Lessare la pasta e scolare 5 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Scolare e finire la cottura nel sughetto preparato. Ed è pronto in tavola!
giovedì 9 settembre 2010
Polpette di melenzane
500g melenzane
1 uovo
sale
formaggio grattugiato
pan grattato
Lavare le melenzane, eliminare la calotta superiore, punzecchiare con una forchetta tutta la superficie e arrostirle. Una volta cotte, con l'aiuto di un cucchiaio, ricavarne tutta la polpa e porla in una ciotola. Con una forchetta schiacciare la polpa ottenuta e lavorare con l'uovo, il sale e il formaggio. Se l'impasto dovesse risultare troppo molle aggiungere un po' di pan grattato. Formare delle polpette e passarle nel pan grattato. Friggere o cuocere in forno caldo.
mercoledì 8 settembre 2010
Cortecce con salsiccia e fagioli
Quest'anno prometto di essere molto più presente nel blog, postando tante e gustosissime ricette. Intanto inserisco la ricetta di questo primo piatto "leggero, leggero".
350g pasta tipo cortecce
350g fagioli
2 pomodori
1 carota
2 spicchi d'aglio
200g salsiccia
vino bianco
grana
olio extravergine di oliva
sale e pepe
In una padella rosolare nell'olio l'aglio con la cipolla, una carotina tagliata a dadini. Aggiungere la salsiccia sbriciolata facendola rosolare un po'. Bagnare con un po' di vino bianco e aggiungere i pomodori tagliati a dadini (io ho usato un po' di sughtto fresco che avevo preparato precedentemente). Aggiungere i fagioli (lessati precedentemente, oppure un vasetto di fagioli già pronti) aggiustando di sale e pepee cuocere per circa 20 minuti. Lessare la pasta e condirla con questo sughetto servendola con scaglie di formaggio.
domenica 15 agosto 2010
Caffè del nonno o crema al caffè fredda
CAFFE' DEL NONNO o Crema al caffè fredda
300ml panna vegetale
2 macchinette di caffè da 4 tazze zuccherato a piacere
mezza tazzina di rhum
1 bustina di vanillina
cacao amaro a piacere per decorare
Versare la panna liquida in un recipiente e congelarla.
Fare lo stesso con il caffè con il rhum incorporato. Dopodichè, mettere nel boccale la bustina di vanillina e la panna ancora congelata tagliata a cubetti vel 6/7 per circa 1.30 min (deve diventare una cremina). Poi, incorporare il caffè ancora congelato tagliato a cubetti per 2/3 min vel 5/6. Versare nei bicchierini da caffè e spolverizzare a piacere con cacao amaro.
Pennette d'estate
Pizzette fritte di Laura Ravaioli
PIZZELLE FRITTE di Laura Ravaioli
1 Kg farina 00
650g acqua
50g olio extravergine
25g lievito di birra
2 cucchiaini di sale
Disporre la farina a fontana; sciogliere il lievito con poca acqua tiepida (27øC) quindi unirlo alla farina ed iniziare ad impastare. Unire il resto degli ingredienti e lavorare il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e morbida.
Dividere l'impasto in panetti di circa 60 g coprirli con un panno umido e lasciarli lievitare per circa 50-60 minuti.
Stendere i panetti con il mattarello allargate la pizza con le mani quindi friggete.
Cospargere con una salsa al pomodoro e una bella grattugiata di formaggio e servire.
sabato 14 agosto 2010
Crema spalmabile simil Nutella
NUTELLA BIMBY
120g nocciole tostate
120g zucchero
100g cioccolato fondente
100g cioccolato al latte
100g cioccolato bianco
100g latte
80g olio di semi
Mescolare le nocciole con lo zucchero per 30 sec. vel.7. Aggiungere i 3 cioccolati per 40 sec. vel.7.
Aggiungere il latte e l'olio per 7 minuti a vel.5 a 50°.